Home » Logopedia
Logopedia
La logopedia è una disciplina che mira alla diagnosi e alla cura dei disturbi della comunicazione, occupandosi della prevenzione, valutazione, trattamento e studio scientifico dei disturbi della comunicazione umana e della deglutizione. Questi disturbi possono riguardare la voce, il linguaggio (sia nella sua componente espressiva che ricettiva), la parola e le funzioni orali come la deglutizione.
Il logopedista è il professionista sanitario specializzato in questa disciplina, laureato in Logopedia, che opera in autonomia o in équipe multidisciplinare. Il suo intervento può essere rivolto a persone di tutte le età, dai neonati agli anziani, e si articola in diverse fasi:
- Valutazione: attraverso test standardizzati, osservazioni cliniche e colloqui per identificare la natura e l’entità del disturbo
- Pianificazione del trattamento: elaborazione di un programma riabilitativo personalizzato
- Terapia: attuazione degli interventi specifici attraverso tecniche e strumenti appropriati
- Counseling: supporto e guida a familiari, caregiver e insegnanti
- Follow-up: monitoraggio dei progressi e adattamento del programma terapeutico
Quando Rivolgersi al Logopedista: Segnali da Non Sottovalutare
Riconoscere tempestivamente i segnali che indicano la necessità di una valutazione logopedica è fondamentale per intervenire precocemente e ottenere i migliori risultati. Vediamo i principali indicatori per fascia d’età:
Nei Bambini in Età Prescolare (0-5 anni)
- 0-12 mesi: assenza di lallazione o vocalizzazioni, scarsa reattività ai suoni, difficoltà di alimentazione
- 12-18 mesi: assenza delle prime parole, mancanza di comprensione di semplici comandi
- 18-24 mesi: vocabolario espressivo inferiore a 50 parole, assenza di combinazioni di due parole
- 2-3 anni: linguaggio poco comprensibile ai familiari, frasi molto brevi o assenti, eccessiva frustrazione nella comunicazione
- 3-5 anni: persistenza di errori di pronuncia, difficoltà a seguire storie o spiegazioni, problemi nell’esprimere concetti o raccontare eventi
Nei Bambini in Età Scolare (6-12 anni)
- Difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura
- Confusione tra suoni simili (p/b, f/v, t/d)
- Difficoltà a comprendere le consegne scolastiche
- Problemi nell’organizzazione del discorso
- Fatica a raccontare eventi in modo ordinato
- Disfonia (alterazione della voce)
Negli Adolescenti e Adulti
- Disturbi della voce: raucedine persistente, affaticamento vocale, perdita di voce
- Problemi articolatori che compromettono l’intelligibilità
Nelle Persone Anziane
- Progressiva difficoltà a trovare le parole
- Cambiamenti nella qualità della voce
- Diminuzione della comprensione linguistica
- Disorientamento comunicativo
È importante sottolineare che un intervento tempestivo può fare una grande differenza nel percorso riabilitativo.
I PRINCIPALI DISTURBI TRATTATI DALLA LOGOPEDIA NEL NOSTRO CENTRO
Il campo d’azione della logopedia è molto ampio e comprende diversi disturbi che possono influenzare la comunicazione e la deglutizione:
Disturbi del Linguaggio nei Bambini
Ritardo Semplice di Linguaggio
Caratterizzato da un’acquisizione più lenta delle tappe evolutive del linguaggio, ma con un profilo di sviluppo armonico. Il bambino parla meno rispetto ai coetanei, ma mostra una buona comprensione e capacità comunicative non verbali adeguate.
Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)
Un disturbo evolutivo caratterizzato da difficoltà significative nell’acquisizione e nello sviluppo del linguaggio, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, neurologici o relazionali. Può coinvolgere la comprensione, l’espressione o entrambe le componenti.
Disturbi della Pronuncia
Disturbi Articolatori
Difficoltà nell’esecuzione motoria dei suoni del linguaggio, che si manifestano con sostituzioni, omissioni o distorsioni dei fonemi.
Disturbi Fonologici
Problemi nell’organizzazione e rappresentazione mentale dei suoni della lingua, che si manifestano con semplificazioni o alterazioni sistematiche dei suoni all’interno delle parole.
Disturbi della Voce (Disfonie)
Alterazioni della qualità, intensità o timbro vocale che possono derivare da uso improprio della voce, patologie delle corde vocali o condizioni neurologiche.
Disturbi dell’Apprendimento
Sono difficoltà nel leggere, scrivere e calcolare, causate da una neurobiologia diversa e non da deficit intellettivi o ambientali. In Italia, i DSA riconosciuti sono dislessia (difficoltà di lettura), disgrafia (scrittura), disortografia (ortografia) e discalculia (calcolo). Una diagnosi precoce tramite test specifici può consentire l’uso di strategie e strumenti di supporto adeguati, migliorando l’autostima e le possibilità di successo scolastico.
Disturbi della deglutizione in età evolutiva
I segnali di deglutizione atipica includono la bocca semiaperta, masticazione lenta, difficoltà a pronunciare suoni, e l’uso della lingua per spingere il cibo verso i denti. Le cause possono essere le abitudini viziate (come succhiare il pollice) o problemi respiratori come adenoidi e allergie.
PRIMO INCONTRO GRATUITO SU APPUNTAMENTO
Responsabili



