Home » Seminologia
Seminologia
L’esame del liquido seminale (o spermiogramma) rappresenta l’indagine di prima istanza nella diagnostica dell’infertilità maschile.
Attraverso la corretta esecuzione dell’esame è possibile valutare la produzione di spermatozoi da parte del testicolo, l’efficienza dei dotti che permettono il passaggio degli stessi e la funzionalità delle ghiandole accessorie. Dall’ esito di tale esame dipende il successivo iter diagnostico-terapeutico.
Affinchè l’esame possa essere eseguito nel modo corretto, occorre osservare alcune norme che riguardano il periodo precedente la raccolta e la modalità stessa di raccolta del campione.
MODALITA’ DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Osservare un periodo di astinenza sessuale minimo di 3 gg. e massimo di 5 gg.
- Raccogliere il campione in un contenitore sterile per urine.
- Non raccogliere il campione con profilattico o durante rapporti sessuali.
- Portare il campione entro un’ora dalla raccolta.
- No febbre, antibiotici e antinfiammatori nella settimana che precede l’esame
- Se non è la prima volta che si esegue il test, portare i precedenti referti
L’innovativo ANDROSITOL® TEST aggiunge alle informazioni ottenute attraverso lo spermiogramma (volume del seme, numero totale degli spermatozoi, concentrazione degli spermatozoi, etc..) un’indicazione sullo stato energetico degli spermatozoi mettendo così in luce le reali capacità del seme di indurre una gravidanza. Il risultato di questo test permette, quindi, di capire la qualità di un liquido seminale in analisi (ottima, media o scarsa) ai fini del concepimento.
La sinergia tra ANDROSITOL® TEST e spermiogramma permette l’identificazione di limiti nelle capacità fecondanti degli spermatozoi e favorisce un instradamento terapeutico più efficiente.
Prenota un appuntamento
"*" indica i campi obbligatori
Responsabili

